A Scià nel paese delle meraviglie

A Scià percorre un viaggio fantastico
nelle incantate Cinque Terre,
come Alice nel paese delle meraviglie…

Da bambina avevo capelli lunghi e biondi,
percorrevo sentieri incantanti
e con le amiche giocavo a sconfiggere i mostri,
si nascondevano ovunque, sopratutto
dietro agli scogli e dentro alle ciabatte e ai bastoni
dei vecchi sotto la canonica (guai a passare di lì).
Correvo su e giù nelle strette scale di sasso
facendo molta attenzione a non pestare la pietra “sbagliata”,
mi perdevo in quei labirinti, non sapevo mai dove portassero,
anzi, lo sapevo benissimo, nei giardini magici
dove i fiori mi parlavano,
accanto al più bello nascondevo oggetti “preziosi”
e chiedevo al gatto guardiano di controllare
che il contadino cattivo con la zappa non toccasse nulla.
Ma come mai il paese è pieno di antichi archi chiusi dal cemento?
E poi, perchè sulle facciate delle case ci sono dei portatorce,
chi li usa più?
La risposta era nel rosicchiare il gambo di un “panevino” et voilà,
gli archi si aprivano e le antiche torce bruciavano.
É incredibile ma sapevo camminare sott’acqua,
con un grosso macigno potevo passeggiare sul fondale
e incontrare mille pesci che schizzavano
come pop-corn nella pentola.
Quando il mare era un pò grosso correvo nel “covo delle sirene” (detto anche Tragagià) per salvare le meduse bianche
che urlavano aiuto sulla riva
e poi cercavo il vetrino azzurro da
regalare alla mia amica di città, perchè,
quello sì che portava fortuna!
Sconfiggeva anche le ombre prima di dormire,
per quello era così raro da trovare…

Ecco perchè posso dire che sono cresciuta
nel paese delle meraviglie…
col tempo però questo viaggio svanisce,
vorrei con queste illustrazioni fermare il tempo,
riportare agli occhi dettagli che spesso ora ci sfuggono,
portarti con me nel mio viaggio
riattraversare porte nascoste e sentieri incantati come facevamo da bambini…

Hélène Barraud

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...